Home / Eventi /

Susa Svelata: La città murata

14 Giugno 2025 - 14 Giugno 2025
swords Archeologia

Susa

Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di visite serali “Susa Svelata – Racconti e Ombre al Chiaro di Luna”, a cura dell’Associazione Artemide, ente gestore del Castello della Contessa Adelaide.

Sabato 14 giugno il pubblico sarà invitato a partecipare a “La città murata”, un’esperienza culturale immersiva che intreccia narrazione storica, archeologia e performance tra le fortificazioni e le antiche porte della città.

L’evento si svolge in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia e offre due modalità di partecipazione per vivere l’esperienza in due atmosfere diverse:

  • Turno pre-serale “Susa al Tramonto” (ore 17:30–20:00): ideale per famiglie e turisti del pomeriggio, che include la visita guidata teatralizzata, un aperitivo finale nel cortile del castello e la possibilità di esplorare la mostra “Matilde di Canossa e Adelaide di Susa – Il Medioevo delle donne”.
  • Turno serale “Susa Svelata” (ore 20:00–23:20): un’esperienza sotto le stelle, che si apre con un aperitivo di benvenuto e l’accesso alla mostra, per poi proseguire con una visita notturna tra le strade e i monumenti della città, accompagnata da narrazione e performance dal vivo.

Il percorso
Dal cortile del Castello di Adelaide si parte alla scoperta di tre punti chiave della città murata: la Porta Romana, con il vestibolo lastricato e le tracce marmoree della scalinata antica; la Porta Savoia, perfettamente conservata; la Porta Piemonte, inglobata tra le abitazioni moderne e sovrastata dalla torre civica dell’orologio.

Durante la visita si esplorerà l’evoluzione urbanistica della città interna alle mura a partire dal III secolo d.C.

A guidare il pubblico sarà la guida turistica abilitata Stella Dicasagrande, affiancata da Deborah Rocchietti, responsabile territoriale per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino, che accompagnerà i visitatori lungo tutto il percorso con approfondimenti archeologici e storico-urbanistici.

Biglietti
Intero: €25
Ridotto (8–16 anni): €15
Ridotto Abbonamento Musei / Residenti Susa: €20

Prenotazione obbligatoria: info.assartemide@gmail.com - 3456124682.


 


 

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali