
Venerdì 11 luglio torna Susa Svelata – Racconti e Ombre al Chiaro di Luna, il ciclo di visite guidate teatralizzate alla scoperta del centro storico di Susa, ideato e curato dall’Associazione Artemide, ente gestore del Castello della Contessa Adelaide. Questa terza tappa sarà dedicata al tema “Matrimonio e Potere”, e condurrà il pubblico in un percorso tra storia, architettura e narrazione teatrale.
Il filo conduttore della serata sarà la figura di Oddone di Savoia, terzo consorte della contessa Adelaide. Il racconto si concentrerà sul ruolo delle unioni matrimoniali come strumento politico nel Medioevo, offrendo uno sguardo sulla frammentazione dei poteri e sulla complessità amministrativa che caratterizzavano una realtà urbana come Susa nel pieno dell’XI secolo.
La scelta del tema non è casuale: l’appuntamento si inserisce infatti a pochi giorni dal Torneo Storico dei Borghi, anticipandone l’atmosfera e offrendo al pubblico una chiave di lettura storica per comprendere meglio i personaggi e i simboli al centro dell’edizione 2025. Una narrazione che, pur nella forma leggera del racconto teatrale, vuole restituire la profondità delle dinamiche che legavano vita quotidiana e potere.
Il percorso si svolgerà in due turni:
- Turno “Susa al Tramonto” (17:30–20:00): visita guidata e aperitivo al Castello
- Turno “Susa Svelata” (20:00–23:20): aperitivo al tramonto e percorso tra le vie del centro cittadino.
Novità di questa edizione è la possibilità di accedere a due campanili storici della città, solitamente non visitabili, grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Susa e il FAI – Delegazione Valle di Susa:
- il campanile di San Giusto, introdotto da Davide Ligas
- il campanile di Santa Maria Maggiore, accompagnati dai volontari del FAI
Questa sinergia nasce da un comune intento di promozione culturale e condivisione delle risorse territoriali. La partecipazione di più realtà attive nel campo della valorizzazione patrimoniale sottolinea l'importanza della collaborazione come strumento concreto per costruire esperienze culturali accessibili e di qualità.
Biglietti
Intero: €25 | Ridotto (8–16 anni): €15
Ridotto Abbonamento Musei / residenti Susa / iscritti FAI: €20
Prenotazioni obbligatorie: info.assartemide@gmail.com - 3456124682.
Potrebbe interessarti anche...
- event Welcome Tour® Susa
- event Welcome Tour® Susa - 27/09
- event Silenzi operosi in mostra a Susa
- campaign 25 anni di cura del patrimonio da parte del Centro Culturale Diocesano
- event HIC sunt Viperae a Buttigliera Alta
- event MuDi Susa Open - 21/09
- event Le meraviglie di Melezet a Bardonecchia - 30-31/08
- campaign Disponibile la Guida Free 2025 della Valle di Susa!
- event Musica sotto le stelle a Sant'Ambrogio di Torino - 30/08
- campaign Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa