Disponibile la Guida Free 2025 della Valle di Susa!

05 Giugno 2025
church Abbazie e monasteri
swords Archeologia
candle Arte sacra
brush Cicli affrescati
museum Collezioni museali
toys Cultura materiale
soup_kitchen Enogastronomia
fort Fortificazioni
pedal_bike Outdoor
nature_people Parchi
museum Sistema Museale Diocesano

Conoscere il prezioso patrimonio del territorio della Valle di Susa in un appassionante viaggio attraverso siti archeologici, abbazie e monasteri, cicli affrescati, Sistema Museale Diocesano, collezioni museali, fortificazioni, cultura materiale, parchi naturali e gusto: tutto questo è possibile grazie alla Guida Free, giunta alla 26ª edizione, ideata dal piano di valorizzazione territoriale “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” ed edita da Graffio.

Nelle sue 60 pagine, con testi in italiano, francese e inglese, la guida gratuita presenta l'elenco completo dei siti culturali valsusini aperti e fruibili, descritti in modo semplice e accattivante, con l’indicazione degli orari di apertura e dei contatti a cui rivolgersi per avere ulteriori informazioni.

Oltre ai luoghi da visitare, sono presenti un utile focus sugli info point diffusi e una cartina di facile lettura che riporta i siti turistico-culturali e i punti informativi (Atl, Iat, uffici turistici comunali, consorzi turistici). Trovano spazio, inoltre, in una pagina dedicata le due iniziative outdoor che si svolgono lungo la Via Francigena: la Via Francigena Marathon Val Susa dell'8 giugno e La Pellegrina Bike Marathon del 12-13 settembre.

Uno speciale approfondimento è dedicato alla XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa in programma domenica 28 settembre, il cui tema quest'anno è "Tracce in movimento - Migrazioni e flussi culturali nel patrimonio archeologico della Valle di Susa". Inoltre, vi è la citazione del cantiere della cripta della cattedrale di San Giusto a Susa, il più importante scavo archeologico dell’Italia del Nord.

La pubblicazione dedica poi uno spazio all'applicazione per smartphone “Chiese a porte aperte”, che consente di aprire e visitare autonomamente, su prenotazione, i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta fra cui quattordici valsusini: le cappelle di San Sisto, di Notre Dame du Coignet e di San Giacomo e Andrea a Bardonecchia, quella di Madonna delle Grazie a Bussoleno, quella di Sant'Andrea delle Ramats e la chiesa di Santa Caterina a Chiomonte, la cappella di San Biagio Vescovo e Pietro a Exilles, la cappella di Santo Stefano a Giaglione, la certosa Madonna della Losa a Gravere, la cappella di San Costanzo a Meana di Susa, la chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire a Moncenisio, la cappella di Santa Maria Maddalena a Novalesa, la cappella dell’Annunciazione a Salbertrand e quella di San Lorenzo (o del Conte) a San Giorio di Susa.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali