Home / Luoghi /

Museo di Arte Religiosa Alpina di Novalesa

candle Arte sacra
brush Cicli affrescati
museum Sistema Museale Diocesano

Via Maestra 19, 10050 Novalesa

Novalesa, antichissimo borgo sito ai piedi del valico del Moncenisio, ha da sempre legato la sua storia a quella della famosa abbazia benedettina, fondata nel 726. Il Museo di Arte Religiosa Alpina è ospitato nei locali della cappella della Confraternita del SS. Sacramento, adiacenti alla seicentesca parrocchiale di Santo Stefano, collocata nel cuore del paese. Sulla facciata, recentemente restaurato, è visibile un ciclo di affreschi raffiguranti i Vizi e le Virtù.
Esso raccoglie le opere d'arte sacra di maggior pregio provenienti da questa conca alpina, da sempre importante tappa nei collegamenti tra il nord e il sud d'Europa.

Il Museo di Arte Religiosa Alpina di Novalesa è parte del Sistema Museale Diocesano di Susa ed è nato allo scopo di conservare e valorizzare le numerose ed importantissime testimonianze artistiche, alcune delle quali sono significative a livello europeo, ospitate nella parrocchiale di Novalesa. Le collezioni interessano diverse epoche storiche, a partire dal periodo romano, longobardo, carolingio e napoleonico.
Il Museo ospita una straordinaria rassegna di oggetti d'arte, tra i quali un reperto di epoca tardoantica, elementi di statuaria, dipinti e tessuti. La visita, oltre che nei locali rinnovati della Cappella della Confraternita, comprende anche l'adiacente parrocchiale, che ospita tra l'altro preziose tele della scuola del Caravaggio, del Rubens, di Le Moyne e di Daniele da Volterra, trasferite per volontà di Napoleone da Parigi all'ospizio del Moncenisio, e di lì a Novalesa.

Vero e proprio gioiello è l'urna reliquiario di S. Eldrado, abate di Novalesa nel IX secolo, opera di argentiere renano-mosano del XII secolo, la quale presenta numerose similitudini con manufatti analoghi custoditi a Saint Maurice d'Agaune, nel Vallese (Svizzera).

Contatti

Servizi

museum tour

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali