
Dopo l’ottimo riscontro dal pubblico della mostra “Matilde di Canossa e Adelaide di Susa – Il Medioevo delle donne”, il Castello di Adelaide prosegue il suo percorso culturale all’insegna della qualità artistica e della narrazione visiva.
A partire da sabato 12 luglio i suoi spazi accoglieranno Storie Dipinte, mostra antologica dedicata al maestro Guglielmo Meltzeid, artista dalla carriera internazionale che ha saputo fondere tecnica pittorica e forza narrativa in oltre sessant’anni di attività.
Sessant’anni di lavoro artistico prendono forma in un percorso espositivo che racconta, attraverso tele e disegni, uno sguardo preciso e personale sul mondo. Le opere di Meltzeid parlano di oggetti, volti, scene quotidiane, trasformandoli in immagini capaci di evocare ricordi, emozioni, riflessioni.
La mostra si inaugurerà sabato 12 luglio alle ore 17 e sarà visitabile dal venerdì alla domenica, con orario continuato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, ultimo ingresso consentito 30 minuti prima della chiusura.
L’esposizione si snoda attraverso due ambienti distinti all’interno del castello: il salone delle esposizioni temporanee accoglierà le grandi tele pittoriche, mentre nella più raccolta Sala del Camino sarà allestito un percorso dedicato alle opere grafiche su carta. Due linguaggi espressivi che restituiscono, ciascuno a modo proprio, lo sguardo narrativo di Meltzeid.
Nato a Pianezza nel 1941, con alle spalle una carriera internazionale che lo ha visto esporre a Parigi, New York, Tokyo, Mosca e Venezia, Meltzeid ha sviluppato uno stile pittorico immediatamente riconoscibile: una pittura “liquida”, luminosa, capace di trasformare oggetti, volti, auto d’epoca, paesaggi e riflessi in micro-racconti per immagini.
La sua è una forma di realismo poetico, che non cerca la perfezione fotografica, ma cattura il senso delle cose, il tempo che passa, le emozioni sospese nei dettagli.
La mostra è curata da Marco Marzi, curatore della Pinacoteca Tabusso di Rubiana, e da Stefano Paschero, responsabile della gestione del Castello di Adelaide. Insieme, propongono un percorso che permette di cogliere le diverse fasi dell’evoluzione stilistica dell’artista, dai primi lavori degli anni Sessanta fino alle opere più recenti.
Storie Dipinte non è solo un’esposizione da osservare, ma anche da ascoltare e vivere. Durante il periodo di apertura saranno infatti proposte:
- visite guidate con l’artista, in date selezionate;
- un incontro pubblico in forma di dialogo/podcast previsto per settembre;
- una serie di attività didattiche per le scuole, a partire dall’inizio dell’anno scolastico, con laboratori e percorsi creativi.
Questa mostra rappresenta una nuova occasione per avvicinarsi al linguaggio dell’arte attraverso la pittura, riscoprendo – tra le mura di un castello carico di storia – il valore del dettaglio, della lentezza, dell’osservazione consapevole.
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 12 luglio alle ore 17. Ingresso libero.
Info: castello@comune.susa.to.it - 3456124682.
Potrebbe interessarti anche...
- campaign 25 anni di cura del patrimonio da parte del Centro Culturale Diocesano
- event MuDi Susa Open - 21/09
- event Visita all'Archivio Diocesano di Susa - 19/09
- event Visita all'Archivio Diocesano di Susa - 17/10
- event Esposta. Arte ad Alta Quota a Cesana Torinese
- event Silenzi operosi in mostra a Susa
- event Risveglio muscolare al Castello di Susa - 06/09
- event Le meraviglie di Melezet a Bardonecchia - 30-31/08
- event Welcome Tour® Susa - 27/09
- event Un mondo di fiabe ad Avigliana