Cultura popolare

Nei libri di storia la Valle di Susa è ricordata principalmente per il passaggio degli eserciti e dei loro generali, e come avamposto fortificato. La sua storia, però, non è solo quella di Annibale, di Federico Barbarossa e di Napoleone. È la storia degli uomini e delle donne che l'hanno abitata, lavorando la terra e interagendo con la montagna.
Oggi i tempi sono diversi e la valle è cambiata, ma è comunque viva e attiva la sensibilità di coloro che, attraverso il recupero di luoghi e tradizioni, desiderano trasmettere alle generazioni future il sapere di quelle passate.
Cultura materiale
"Nove mesi d'inverno e tre mesi d'inferno" dicevano i nostri nonni, a testimoniare le difficoltà di vita e di lavoro in un ambiente severo come quello alpino.
Ciò ha stimolato in essi un forte istinto di sopravvivenza ed una grande forza di adattamento.
Per millenni l'uomo si è adoperato nel tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro: indispensabili la perfetta conoscenza dell’ambiente che lo circondava e delle materie prime a sua disposizione, e una buona dose d'ingegno per adattarle alle sue esigenze.
Tradizioni
Fortemente legati alle proprie tradizioni, i valsusini sono riusciti sapientemente a conservarle fino ai giorni nostri: le feste patronali, i carnevali storici, i riti legati al solstizio d’estate rappresentano la sopravvivenza di culti lontani.
La “Danza delle Spade” e gli Spadonari, la Puento di Chiomonte, il Bran di Meana, il Bran di Giaglione sono espressioni di rituali pagani legati alla rinascita della primavera successivamente assorbiti dalle tradizioni cristiane e rappresentano ancor oggi un momento importante per le comunità che le mantengono vive.
Potrebbe interessarti anche...
- campaign Valsusa Filmfest, dal 28 marzo al via la 29^ edizione del Festival cinematografico e culturale
- campaign Dal 24 maggio risuonano "Regie Armonie Lungo la Via Francigena"
- event Regie Armonie a Sant’Ambrogio di Torino e Buttigliera Alta
- event La Musica e gli Animali ad Avigliana - 11/05
- event Borgate dal Vivo a Susa
- event Borgate dal Vivo a Exilles
- event Borgate dal Vivo a Exilles: Dardust
- event Borgate dal Vivo ad Avigliana
- event Borgate dal Vivo a Bardonecchia: Malika Ayane
- event Borgate dal Vivo a Exilles: Jacopo Veneziani