Archeologia

Nella sua lunga storia la valle di Susa è stata terra di transito e conquista per numerosi popoli che hanno dato vita a una straordinaria polifonia culturale fatta di innesti e persistenze, di una fervida dialettica tra tradizione e innovazione.
Il nostro territorio vanta un ricco patrimonio archeologico di straordinario interesse, a testimonianza di una storia millenaria di grande fascino, da scoprire in un viaggio tra civiltà di un lontano e glorioso passato.
Parte del patrimonio archeologico è custodito a Vaie, Chiomonte e Susa così come alle pendici del Rocciamelone.
Di non minore interesse è il parco archeologico della Tur d'Amun di Bardonecchia, al quale si aggiungono tanti siti, più o meno noti, distribuiti sul territorio: le ville romane di Caselette e Almese, il suggestivo sito del Maometto di Borgone, i resti dei castelli di Avigliana, Condove, San Giorio di Susa, il ricetto di San Mauro ad Almese, la misteriosa "Casa delle Lapidi" di Bousson, nei pressi di Cesana Torinese, il Dinamitificio Nobel di Avigliana quale prezioso esempio di archeologia industriale.
Potrebbe interessarti anche...
- event Welcome Tour® Susa - 27/09
- campaign 25 anni di cura del patrimonio da parte del Centro Culturale Diocesano
- campaign Visite guidate alle ville romane di Almese e Caselette e all’Area Primavalle
- campaign Disponibile la Guida Free 2025 della Valle di Susa!
- campaign Festival Teatro & Letteratura 2025
- campaign Dal 30 marzo visite guidate gratuite al Borgo medievale di San Mauro ad Almese
- event Mostra di Rinaldi a Chiomonte - 06-07/09
- campaign Pellegrina Bike Emotion 4ALL il 13 e 14 settembre
- campaign Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
- campaign Via Francigena Marathon, aperte le iscrizioni fino all'11 maggio