Architettura moderna

Ultimo aggiornamento: Giovedì 01 Agosto 2024 15:45
architecture Architettura moderna
photo_camera Turismo

L’architettura moderna arriva nell’alta Valle di Susa nella prima metà del Novecento in seguito allo sviluppo delle località turistiche e alla sempre più vasta diffusione degli sport invernali. Le moderne tecnologie per gli impianti di risalita messe a punto in quegli anni hanno permesso di svincolare i nuovi insediamenti turistici dai fondovalle e dalle località raggiungibili esclusivamente con l’auto e la ferrovia consentendo la nascita delle prime stazioni d’alta quota come ad esempio Sestriere.

Questa - realizzata attraverso un’imponente operazione economica ed immobiliare coordinata da Giovanni Agnelli e dall’architetto Vittorio Bonadè Bottino - è stata concepita in modo innovativo attraverso un progetto integrato di architettura, insediamento e domaine skiable che si caratterizza per la centralità data all’immagine architettonica complessiva e all’attenta pianificazione delle funzioni in relazione all’accessibilità e alla viabilità veicolare.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali