
I volontari dell' ASD IRIDE di Rivoli stanno lavorando per l’organizzazione della camminata lungo la via Francigena Piemontese, che domenica 8 giugno partendo da Avigliana arriverà a Susa percorrendo i punti più caratteristici della Valle di Susa, con il passaggio alla Sacra di San Michele.
Domenica 8 giugno si avvicina, hai effettuato l'iscrizione alla 7ª edizione della camminata lungo la Via Francigena in Valle di Susa? C'è tempo solo fino all'11 maggio!
I percorsi:
- MARATHON: Avigliana – Susa km 45 ca (con passaggio dalla Sacra di San Michele); dislivello 1400 D+
- EASY MARATHON: Avigliana – Susa km 40 ca; dislivello 800 D+ (senza passaggio alla Sacra di San Michele)
- HALF MARATHON: Sant’Antonino di Susa – Susa km 25 ca ; dislivello 800 D+
- SACRA di SAN MICHELE MARATHON: Avigliana – Sacra di San Michele km 12 ca; dislivello 600 D+
Per favorire le operazioni di apertura seggi per il Referendum 2025 in concomitanza con la FMV2025, la partenza da Avigliana per i percorsi MARATHON, EASY MARATHON e SACRA DI SAN MICHELE MARATHON è stata posticipata di 1 ora. I nuovi orari per questi specifici percorsi l'8 giugno saranno:
- Ritiro Pacco Gara (ad Avigliana): dalle ore 7:00
- Partenza (da Avigliana): ore 8:00
L'orario di partenza della HALF MARATHON da Sant'Antonino di Susa resta invariato.
Il sito al quale accedere per effettuare l’iscrizione è: https://www.viafrancigenamarathonvaldisusa.it.
Nello stesso sito sono riportati il regolamento e tutti i dettagli riferiti al ritiro dei riconoscimenti individuali, ai trasporti, ai ristori, all' assistenza, alle eventuali prenotazioni alberghiere, etc.
Un'esperienza di viaggio lento, non una gara
La Francigena Marathon Val di Susa non è una competizione, ma una celebrazione del turismo lento e della scoperta del territorio. I partecipanti avranno l'opportunità di camminare lungo suggestivi itinerari che toccano gioielli come la Sacra di San Michele, il borgo medievale di Avigliana e il centro storico di Susa. È un evento aperto a tutti, pensato per immergersi nella cultura locale e ammirare paesaggi mozzafiato.
Sostenibilità e Comunità al Centro
L'edizione 2025 pone un accento particolare sulla sostenibilità ambientale e sul coinvolgimento attivo della comunità locale, confermando l'evento come un momento di condivisione che ogni anno coinvolge circa 3000 persone grazie alla collaborazione tra enti, associazioni e volontari.
Potrebbe interessarti anche...
- event Via Francigena Marathon Val di Susa
- event Passeggiata notturna a Buttigliera Alta
- event Giro d'Italia a Sestriere
- campaign Dal 24 maggio risuonano "Regie Armonie Lungo la Via Francigena"
- event Regie Armonie a Sant’Ambrogio di Torino e Buttigliera Alta
- campaign Disponibile in formato cartaceo e digitale la Guida Free della Valle di Susa!
- event Valsusa Rivelata: eventi di scoperta del paesaggio culturale inconsueto
- event Valsusa Rivelata: eventi di scoperta del paesaggio culturale inconsueto
- shopping_cart Con gli occhi del cuore
- event Valsusa Rivelata: eventi di scoperta del paesaggio culturale inconsueto