Home / Luoghi /

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Parchi Alpi Cozie

landscape Geoparco Alpi Cozie
signpost Itinerari
pedal_bike Outdoor
nature_people Parchi
photo_camera Turismo

Via Massimo d'Azeglio 16, 10050 Bussoleno

Dal 1 gennaio 2012 i Parchi Naturali dei Laghi di Avigliana, Orsiera Rocciavrè, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea sono stati unificati nell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con sede a Salbertrand, presso l'ex Parco Naturale del Gran Bosco.

Il parco Orsiera Rocciavrè si estende per oltre 11.000 ettari su un’ampia area montuosa che comprende parte dell’alta Val Sangone e parte della dorsale che separa la Valle di Susa dalla Val Chisone.
I comuni interessati sono: Bussoleno, Chianocco, Mattie, Meana di Susa, San Giorio di Susa, Susa, Villar Focchiardo in Valle di Susa, Coazze in Val Sangone, Fenestrelle, Roreto Chisone e Usseaux in Val Chisone.

I confini dell'area protetta corrono mediamente a una quota altimetrica di 1.400 m e le cime più importanti comprese al loro interno sfiorano i 3.000 m: Monte Orsiera (2.890 m), Monte Rocciavrè (2.778 m) e Punta Rocca Nera (2.852 m).

Il territorio è Zona Speciale di Conservazione e Zona a Protezione Speciale (Rete Ecologica Natura 2000), presenta una flora e una fauna molto variegate e ben 14 habitat di interesse comunitario.
L'Ente Parco gestisce inoltre i SIC delle Oasi Xerotermiche di Chianocco e Foresto e del Rocciamelone.

Il paesaggio vegetale del Parco è particolarmente interessante sia perché il territorio protetto copre un'ampia fascia altitudinale, sia perché le tre valli su cui si sviluppa hanno caratteristiche climatiche e pedologiche diverse. Le caratteristiche geomorfologiche del territorio del Parco consentono a molte specie di animali di trovare un habitat a loro congeniale infatti è presente una fauna diversificata

Il parco organizza iniziative di educazione ambientale.

Contatti

Servizi

tour local_parking

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali