Home / Eventi /

Il giardino dei miei silenzi a Gravere

29 Giugno 2025 - 29 Giugno 2025

Gravere

Domenica 29 giugno la suggestiva borgata Bastia accoglierà la terza edizione de “Il giardino dei miei silenzi”, quest’anno intitolata “Il mare nel mio giardino”. L’iniziativa, promossa dal FAI – Delegazione della Valle di Susa e dal FAI Giovani, celebra l’arte poetica e silenziosa di Tino Aime, artista valsusino di straordinaria sensibilità e profonda connessione con il paesaggio e la memoria.

A partire dalle 10 il pubblico potrà immergersi nella mostra diffusa “Il mare nel mio giardino”, visitabile con orario 10-12.30 e 14.30-16.30.

Le visite narrate in borgata a cura dei volontari FAI, con partenza a cadenza oraria (alle 10, 11, 12, 14, 15 e 16), offriranno una lettura guidata e coinvolgente delle installazioni e dei luoghi, permettendo di scoprire i dettagli più intimi e simbolici dell’universo creativo di Tino Aime.

Alle 17.45 la giornata sarà impreziosita da un concerto della Crescendo Cello Orchestra, curato dall’Istituto Musicale Somis.

Per concludere, alle 18.30, si terrà una degustazione di vini del Consorzio Tutela Vini DOC Valsusa, a testimoniare il legame tra arte, territorio e tradizione enogastronomica.

È anche possibile prenotare, entro martedì 24 giugno, un lunch box preparato da Bon Ton di Pietrini al costo di 16 euro (tel. 0122629740).

Nato a Cuneo nel 1931 e scomparso nel 2017, Tino Aime è stato pittore, incisore e poeta visivo. La sua arte è intimamente legata alla Valle di Susa, ai suoi paesaggi, alle borgate silenziose, agli inverni lunghi e luminosi. Le sue incisioni e i suoi dipinti evocano un tempo sospeso, fatto di quiete e contemplazione. Celebre per i suoi lavori dedicati alla montagna, Aime ha saputo trasmettere un sentimento universale di appartenenza, malinconia e amore per la semplicità.

In questa edizione dell’evento, il tema marino s’intreccia con l’elemento alpino, creando un contrasto poetico e onirico: il mare, simbolo di vastità e viaggio, trova casa nel giardino silenzioso delle montagne. È un dialogo immaginifico, un invito a guardare oltre i confini della realtà per scoprire la bellezza che unisce luoghi apparentemente distanti.

Per ulteriori informazioni: associazione Tino Aime, https://www.facebook.com/AssociazioneTinoAime; FAI Giovani Valle di Susa, https://www.facebook.com/FAIGiovaniValdiSusa.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali