
Gli scrittori incontrano i lettori domenica 22 giugno alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso per la seconda edizione di Libri e arte a Ranverso.
Il fitto calendario prevede 13 presentazioni, dalle ore 10 alle 18, dei seguenti libri: 94 stelle alpine di Sergio Boem (Editrice Rendena, ore 10); Nel cuore della Valle d’Aosta di Andrea Carnino (Gondour Edizioni, ore 10.30); Luce oltre la soglia – Villa Azzurra di Barbara Derro (Spunto Edizioni, ore 11); Geometrie al femminile di Bruna e Carla Parodi (Neos Edizioni, ore 11.30); La principessa diventata regina di Claudio Cantone (Echos Edizioni, ore 12); Il cielo capovolto di Giuseppe Greco (Spunto Edizioni, ore 14.30); Il prigioniero senza volto di Chiara Romanello (Lar Editore, ore 15); Beldesar di Alberto Busca (Gondour Edizioni, ore 15.30); I Buonanima di Ernesto Chiabotto (Neos Edizioni, ore 16); Rosso come l’inchiostro di Franca Rizzi Martin (Neos Edizioni, ore 16.30); A due passi da Torino di Cinzia Ballesio (Neos Edizioni, ore 17); Semplicemente Carla di Luisella Ceretta (Neos Edizioni, ore 17.30); La saga oscura – L’altro mondo di Marco Sartori (Spunto Edizioni, ore 18).
Per la Festa Europea della Musica 2025, è in programma alle 16.30 il concerto Il ritorno, monologo con musica di Claudio Rutilio Namaziano, De reditu suo (V sec. d.C.) traduzione, adattamento e regia di Leonardo Mancini, con Marcello Spinetta, voce e Alberto Rizzuti, tastiera. Lo spettacolo propone un adattamento teatrale in lingua italiana di De reditu suo, un diario di viaggio redatto in versi da Claudio Rutilio Namaziano, uno degli ultimi autori della letteratura latina. Il racconto consiste nella descrizione di un viaggio da Roma a Tolosa, città d'origine del poeta e funzionario imperiale, compiuto via terra e via mare all'indomani del sacco dell'Urbe (410 d.C.). Descrivendo alcuni luoghi avvistati costeggiando il litorale tirrenico (Ostia, le isole del Giglio e dell'Elba, Pisa, Luni) e i diversi scenari naturali, il poema ritrae con straordinaria forza icastica un'Italia devastata dalle orde dei barbari. Tracciato con l'aiuto delle costellazioni, l'itinerario marittimo di Rutilio assume il valore di un viaggio interiore da cui emergono emozioni, sentimenti, ricordi e nostalgie. Alla ricreazione dell'atmosfera magica del racconto contribuisce l'esecuzione di una scelta di pagine clavicembalistiche del Sei-Settecento.
Durante la giornata si potrà inoltre partecipare a laboratori per bambini con le erbe, a cura di Simone di Culturalpe della Biblioteca Civica Ida Carlini, letture a cura delle bibliotecarie e a un laboratorio di pittura a cura della scuola E-stratelier – L’arte del Sumi con esposizione di opere degli allievi focalizzate su volto e figura umana e all’arte del Sumi-E, la pittura giapponese a inchiostro nero. Alle ore 11 e alle 15, infine, sono in programma le visite guidate alla Precettoria.
Organizza l’associazione turistica Pro Loco di Buttigliera Alta con il patrocinio del Comune di Buttigliera Alta e FOM Fondazione Ordine Mauriziano.
INFO
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta
Domenica 22 giugno, dalle ore 10
Libri e arte a Ranverso
Costo delle visite guidate: 5 euro, oltre il prezzo del biglietto
Biglietto di ingresso: intero 5 euro, ridotto 4 euro
Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone
Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito
Info e prenotazioni: 0116200603 (dal mercoledì alla domenica, orari di biglietteria) - ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it.
Potrebbe interessarti anche...
- event Musica sotto le stelle a Sant'Ambrogio di Torino - 30/08
- event Passeggiata storico - archeologica a Villar Focchiardo - 10/08
- campaign Festival Teatro & Letteratura 2025
- event La notte di San Lorenzo a Buttigliera Alta
- event Musica d’Estate a Bardonecchia
- event El condor pasa ad Avigliana
- event La Musica e gli Animali ad Avigliana - 17/08
- event Borgate dal Vivo ad Avigliana
- event Borgate dal Vivo a Exilles: Il mare nel cassetto
- event Borgate dal Vivo a Exilles: Jacopo Veneziani