Home / Eventi /

Eventi del 09 Maggio 2025

Mostra permanente con reperti della campagna delle Alpi Occidentali del giugno 1940 che in Valle di Susa, tra Bardonecchia e Monginevro, annoverò lo svolgersi di importanti fatti d’arme tra cui il bombardamento della 515^
Batteria dello Chaberton.

Dopo quattro anni il noto pittore aviglianese Alfredo Ciocca ritorna ad esporre nella ex chiesa di Santa Croce situata in piazza Conte Rosso nel suggestivo centro storico di Avigliana. In mostra sono esposte oltre settanta opere selezionate tra quelle più rappresentative eseguite dall’artista in oltre cinquant’anni di attività.

Esposizione "Io Coloro - Tracce cromatiche di comunità" di Marco Rabino e Roberta Toscano alla Casa della Salute in corso Torino 37 a Oulx.

Non sai usare il computer oppure hai qualche dubbio? Non ti preoccupare! La biblioteca organizza due incontri in collaborazione con Martina dello Sportello Digitale che spiegherà come mandare le mail, inviare documenti, utilizzare i siti della Pubblica Amministrazione e tanto altro!

Venerdì 9 maggio, alle ore 17:30, la biblioteca “Primo Levi” di Avigliana (Via IV Novembre 19) ospita Luisella Ceretta, autrice del romanzo "Tempo scaduto", in un incontro nell’ambito del Salone OFF del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Domenica 4 maggio alle ore 17 gli Amici della Chiesa di San Rocco e l’Associazione Culturale ELEVAL - Momenti d’Arte in collaborazione con la Galleria Pirra di Torino inaugureranno la mostra “Luci e Colori - Paesaggi post impressionisti russi”, nello spazio espositivo dell’antica chiesa romanica di San Rocco in Via Battisti a Condove.

27ª edizione della Sagra del Canestrello di Vaie.

Mostra fotografica di Vittorio Palma "La luce invisibile. La Valsusa si veste in infrarosso" - Scena 1312 Arte dal 12 aprile al 2 giugno con orario 14:30–17:30 al Palazzo delle Feste.

Venerdì 9 maggio, la 29ª edizione del Valsusa Filmfest propone un appuntamento dedicato alla musica d’autrice, al racconto e alla memoria, in dialogo con i temi dell’edizione, che celebra l’impegno civile e il messaggio universale di pace lasciato in eredità da Mercedes Sosa, a cui il festival è dedicato.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali