
In occasione della Festa patronale di Rivera, da venerdì 4 a domenica 13 ottobre torna la manifestazione “Arte, Artigianato, Musica e… Siole Pien-e” che, per la sua 25^ edizione, trasformerà la frazione almesina in un palcoscenico a cielo aperto grazie al ricco programma di appuntamenti che celebrano la gastronomia, la cultura e le tradizioni del territorio.
Una grande festa, che quest'anno segna un quarto di secolo di storia, realizzata grazie ai tanti volontari e alle tante volontarie che gestiscono l’organizzazione, alle donne che preparano con passione e professionalità le cipolle ripiene e le frittelle di mele, ai giovani e alla partecipazione attiva delle associazioni del territorio e di tutta la Comunità. L’evento, ideato da Giorgio Falca, è inserito nella rassegna GustoValsusa e organizzato dall’Associazione Siole Pien-e con il patrocinio e il contributo del Comune di Almese, la collaborazione e il patrocinio di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, il patrocinio dell'Unione Montana Valle Susa, di Valsusa Turismo #Valsusa Experience e del Distretto Diffuso del Commercio Monte Musinè.
Anche quest'anno le “siole” saranno le vere protagoniste: sabato 5 ottobre nel Concorso di Cipolle ripiene e Torte di Mele, domenica 6 ottobre si potranno gustare sia nella versione dolce che salata, mentre lunedì 7 ottobre, la Cipolla Piatta di Drubiaglio Presidio Slow Food, cucinata da Rosa Del Gaudo, Lady Chef dell’Associazione Cuochi della Mole di Torino, si degusterà in abbinamento ai vini rossi delle Colline moreniche e della Sacra di San Michele e ai formaggi del territorio.
Tuttavia la festa patronale di Rivera prende il via già venerdì 4 ottobre con l’inaugurazione, alle ore 21:00, alla presenza delle Autorità Comunali e con il Concerto della Filarmonica di Rivera diretta dal maestro Giorgio Bunino.
Sabato 5 ottobre alle ore 21:00 nel Palatenda, ritorna l’evento di grande successo dedicato e organizzato dai giovani in collaborazione con i commercianti del territorio, la Sfilata di moda "Mister, Miss e Masnà di Rivera", condotta da Anna Olivero con la partecipazione di Emma e Adele Rotatori.
Domenica 6 ottobre la manifestazione entra nel vivo con tanti eventi per tutti i gusti: alle ore 11:00 la Santa Messa Solenne con la Processione per le vie di Rivera, e a seguire degustazioni, spettacoli, concerti, mostre ed esibizioni che trasformeranno Rivera in una grande isola pedonale tutta da scoprire, con le bancarelle degli artigiani, dei produttori locali e dei Presìdi Slow Food, il cibo di strada, i giochi popolari, le dimostrazioni sportive, le esibizioni di danza, i laboratori, il raduno di auto storiche e il graditissimo ritorno della storia itinerante a tappe “Viaggio nelle Storie d’Irlanda” che condurrà i visitatori nel mondo della fantasia attraverso giochi di abilità e astuzia.
Non solo "siole", ma anche arte e cultura: il Ricetto per l’Arte, nel Borgo Medievale di San Mauro, accoglierà la mostra “Arte Ceramica” con opere degli artisti Margherita Calliero, Elena Carnino, Antonella Castrignano, Mahtab Moosavi, Marzia Nurisso e Stefano Spessa, e la mostra personale "Uomo e Natura: la mia terra" di Erica Catapane, allestita nella Torre Medievale.
Martedì 8 ottobre alle ore 19:00 al Palatenda si terrà invece “La Cucina Speziata”, il laboratorio con degustazione realizzato in collaborazione con il Ristorante Le Saint Vincent di Milanere e Aromata Spezie e Aromi, per riscoprire le ricette del territorio "contaminate" dai sapori di altre culture.
Tanti gli spettacoli serali che si alterneranno al Palatenda, sia durante la settimana che sabato 12 e domenica 13 ottobre. Domenica 6 ottobre, la serata danzante ed esibizione dei campioni della Scuola di danza Armonia del Movimento, giovedì 10 ottobre il Teatro e il Coro dell’Unitre di Almese insieme al gruppo musicale “Gli Sbandati”, venerdì 11 ottobre “DOC DOC” del gruppo BerTeatro e Luca Garnero, sabato 12 ottobre il concerto di Terzo Tempo “Cover Nomadi” ed infine, nel pomeriggio di domenica 13 ottobre, il Gruppo Mandolinistico Torinese suonerà a chiusura del Pranzo delle Associazioni Almesine.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di un servizio di Bar e Ristorazione professionale, nato dalla collaborazione con la Birreria Il Covo e la Pizzeria Puntapiazza di Almese.
Potrebbe interessarti anche...
- campaign Dal 30 marzo visite guidate gratuite al Borgo medievale di San Mauro ad Almese
- campaign Visite guidate alle ville romane di Almese e Caselette e all’Area Primavalle
- campaign Valsusa Filmfest, dal 28 marzo al via la 29^ edizione del Festival cinematografico e culturale
- event Borgate dal Vivo ad Almese: 99 Posse
- event Borgate dal Vivo ad Almese: Calibro 35
- event Mostra di Misuraca e Souberan ad Almese - 24-25/05
- event Tour guidati ad Almese e Caselette - 25/05
- book Cultura popolare
- book Tradizioni
- book Cultura materiale