Itinerario 1 - Sacra di San Michele e Abbazia di Novalesa

Ultimo aggiornamento: Giovedì 11 Luglio 2024 11:42
church Abbazie e monasteri
swords Archeologia
candle Arte sacra
signpost Itinerari
museum Sistema Museale Diocesano
In auto A piedi

Un'itinerario attraverso la Valle di Susa, dalla Sacra di San Michele all'abbazia di Novalesa.

La Sacra, fondata secondo la tradizione su preesistenti edifici tardo-antichi, tra il 983 e il 987, svetta con l’imponenza della sua struttura millenaria sul Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa.

Da qui, risalendo la Valle, attraversata la città di Susa, si imbocca la Valle Cenischia, testimone degli antichi percorsi medioevali verso la Francia di pellegrini, mercanti, papi e imperatori e si sale sulla strada che conduce al valico del Moncenisio.

Su un declivio erboso addossato alla montagna, nei pressi del pittoresco abitato di Novalesa, sorge il complesso dell’abbazia benedettina dei SS. Pietro e Andrea; fondata nel 726, è una delle abbazie più antiche dell’arco alpino occidentale ed ospitò in diverse occasioni l’imperatore Carlo Magno che la dotò di enormi ricchezze, tanto da divenire uno dei centri più prestigiosi della diffusione della cultura carolingia.

Sacra di San Michele

Galleria

Sacra di San Michele - Archi rampanti

Sacra di San Michele - Archi rampanti

Sacra di San Michele - Archi rampanti - Franco Borrelli

Sacra di San Michele - Dettaglio Portale dello Zodiaco

Sacra di San Michele - Dettaglio Portale dello Zodiaco

Sacra di San Michele - Dettaglio Portale dello Zodiaco - Franco Borrelli

Abbazia di Novalesa

Abbazia di Novalesa

Abbazia di Novalesa

Abbazia di Novalesa: Cappella di Sant'Eldrado, esterno

Abbazia di Novalesa: Cappella di Sant'Eldrado, esterno

Abbazia di Novalesa: Cappella di Sant'Eldrado, esterno

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali