Il Rinascimento europeo di Antoine De Lonhy
Il Museo Diocesano di Susa e il Museo Civico di Torino-Palazzo Madama nel 2021 hanno condiviso un ambizioso progetto espositivo con l'obiettivo di ricomporre, in maniera quanto più possibile completa, la figura di Antoine de Lonhy e la sua straordinaria importanza per il rinnovamento in direzione moderna del panorama figurativo del territorio dell’attuale Piemonte nella seconda metà del Quattrocento.
La mostra "Il Rinascimento europeo di Antoine De Lonhy", ospitata nel 2021 nelle due sedi di Susa e Torino, ha voluto mettere a fuoco il profilo internazionale di questo artista, pur con un’attenzione particolare per il suo periodo piemontese e per l’influenza da lui esercitata su altri pittori e scultori contemporanei.
Al fine di rendere completa l’esperienza museale e comprendere a tutto campo la straordinaria figura di Antoine De Lonhy, riteniamo fondamentale il contatto con il territorio vissuto, abitato e frequentato dall’artista: un modo per capire il suo vissuto e quindi il poliedrico processo che portava alla creazione artistica. Torino, la Valle di Susa, la Valle d’Aosta e gli ambienti di corte del ducato della Savoia sono luoghi e spazi fondamentali per restituire una figura completa e a tutto campo di un grande artista del Quattrocento nel territorio piemontese.
Ecco dunque che è stato creato un itinerario fuori mostra, che rimane sempre attuale e si snoda tra la Valle di Susa, la Valle d'Aosta, Saint Jean de Maurienne e Torino e dintorni e va a toccare luoghi d'interesse come la Chiesa di San Pietro e il centro storico di Avigliana, la Cappella della Modonna delle Grazie a Foresto, frazione di Bussoleno, la Chiesa parrocchiale di Santo Stefano, l'abbazia e i suoi musei a Novalesa, la Cattedrale di San Giusto e il campanile a Susa, la cattedrale di Aosta con il Museo della Cattedrale e la collegiata di Sant'Orso, le Chiese parrocchiali di Valgrisenche, Morgex e Gignod, il Museo diocesano di Torino e l'abbazia di Vezzolano, la Cattedrale di Saint Jean de Maurienne.

Presentazione al Tempio, dettaglio
Potrebbe interessarti anche...
- campaign 25 anni di cura del patrimonio da parte del Centro Culturale Diocesano
- event MuDi Susa Open - 04/08
- event MuDi Susa Open - 21/09
- event Le meraviglie di Melezet a Bardonecchia
- campaign Disponibile la Guida Free 2025 della Valle di Susa!
- book Patrimonio culturale
- book Sistema Museale Diocesano
- book Cultura materiale
- book Abbazie e monasteri
- book Archeologia