Home / Luoghi /

Danza delle Spade - Giaglione

tour Cultura popolare
swords Tradizioni

None, None Giaglione

Nella Valle di Susa la danza delle spade sopravvive nei paesi di Giaglione, Venaus e San Giorio, dove gli spadonari hanno il compito di accompagnare la statua del santo patrono durante la processione in suo onore (con la sola eccezione di San Giorio, dove la danza delle spade è abbinata, dal 1929, alla rappresentazione legata alla leggenda di un feudatario spodestato e in cui il ruolo degli spadonari è quello di coraggiosi eroi che liberano la comunità oppressa).

La danza delle spade viene fatta rientrare in quel complesso sistema di riti primaverili che segnano il delicato momento di trapasso dall’inverno alla primavera, dalla morte alla rinascita. Spesso è collegata alla presenza di una struttura lignea a forma di tronco di cono, ornata con nastri, fiocchi, fiori e frutti e dentro alla quale viene posto del pane benedetto. La danza in cui si cimentano è costituita da precisi movimenti e figure che possono essere ricondotti ad antichi cerimoniali destinati ad invocare la fertilità dei campi. Anche i loro costumi, caratterizzati da copricapi adorni di nastri e fiori colorati, hanno lo stesso scopo.

A Giaglione la festa si svolge in onore di San Vincenzo (22 gennaio) e sono quattro gli spadonari che si esibiscono nella danza. Gli altri personaggi importanti della festa sono le Priore, che indossano il costume tradizionale “savoiardo”, e la portatrice del Bran, una struttura cuneiforme che simboleggia l’albero di maggio. Durante la messa si effettua una processione intorno alla chiesa e gli spadonari scortano il reliquiario e la statua del santo patrono, accompagnati dai rappresentanti delle associazioni locali, dalle autorità e dai membri della confraternita maschile. Al termine della messa, sul sagrato della chiesa, gli spadonari eseguono alcune danze.

Contatti

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali