Home / Luoghi /

Comune di Sant'Antonino di Susa

location_city Comuni
explore Territorio

Via Torino, 95, 10050 Sant'Antonino di Susa

S.Antonino sorge sulla sponda destra della Dora e il suo nucleo principale si sviluppò attorno alla via Francigena.
Citato nei documenti antichi come Sancta Agatae, la presenza dei canonici di S.Antonino della Valle Nobilense, che avevano strutture per l’ospitalità dei pellegrini e viandanti, determinò la nuova titolazione della parrocchia.

 

L’edificio a impronta basilicale romanica è uno dei più antichi e imponenti della Valle di Susa: presentava diffuse decorazioni ad affreschi sia internamente che esternamente, delle quali restano lacerti nelle absidi primitive: la Crocifissione (XIV secolo). L’impianto attuale è il risultato di successivi rimaneggiamenti e di un arretramento di 14 metri dell’impianto originale, avvenuto nel 1648.
Il campanile romanico è stato dichiarato monumento nazionale.

 

La sua posizione pianeggiante favorì anche uno sviluppo dell’agricoltura attraverso una sistematica bonifica di alcune località paludose. A fine Ottocento, quando venne costruita la ferrovia, l’importanza di possedere anche la stazione condusse S.Antonino a un rapido sviluppo industriale, con i cotonifici Valle Susa della Wild & Abbeg, e la Magnadyne, storica fabbrica di radio e televisori.

La zona industriale si sviluppa, al di là della ferrovia, in un’area lontana dal centro abitato, mentre aree residenziali moderne si sono sviluppate in quelle zone un tempo dedicate all’agricoltura.
Il territorio montano è caratterizzato da numerose borgate che si sviluppano lungo il versante boschivo, tra queste il Cresto con la pregevole Cappella di S.Brigida (1717).
La borgata è punto di partenza di molti sentieri che si collegano alle borgate di Vaie e di Villar Focchiardo, oltre ad escursioni, come il Sentiero dei Franchi. Da segnalare nella frazione San Pietro il cosiddetto castello Billia, residenza estiva di una famiglia di notai radicata in S.Antonino sin dal Seicento. L’edificio è ascrivibile allo stile eclettico e neogotico in voga alla fine dell’Ottocento.

Contatti

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali