Home / Luoghi /

Cappella di Sant'Andrea delle Ramats

candle Arte sacra
brush Cicli affrescati

Frazione Ramats, 10050 Chiomonte

La cappella, sita in una zona panoramica a ridosso dei vigneti alle porte della frazione Ramats di Chiomonte, fu edificata tra XIV e XV secolo e ampliata fino a raggiungere le dimensioni attuali tra il XVI e il XVII secolo.
L'interno è decorato dalle scene della vita di Sant'Andrea Apostolo, realizzate sul finire del Quattrocento dal cosiddetto Maestro del Coignet e della Ramats, legato alla bottega dei pinerolesi Serra e attivo, oltre che a Ramats, presso la cappella del Coignet e la parrocchiale di Rochemolles a Bardonecchia.
L'arco santo, un tempo posto all'esterno della cappella e ora punto di suddivisione tra presbiterio e aula di preghiera, è decorato da una splendida Annunciazione, assimilata dalla critica a quella presente nella parrocchiale di Rochemolles.


La zona del presbiterio è invece decorata con le scene della vita e del martirio di Sant'Andrea, suddivisa in tredici riquadri di intensa drammaticità.

Sono da notare soprattutto i visi grotteschi dei carnefici del santo, mentre a livello stilistico spiccano il vivace utilizzo dei colori e l'inserimento di elementi della moda dell'epoca nell'abbigliamento dei vari personaggi raffigurati.
 

La critica ha evidenziato in questi affreschi dei legami, oltre che con altri edifici dell'alta Valle di Susa già citati, anche con la raffigurazione degli Evangelisti realizzata all'interno della Chiesa dei Cordeliers (Francescani) di Briançon.

La cappella è visitabile con l'app Chiese a Porte aperte.

Contatti

Servizi

vpn_key

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali