Home / Luoghi /

Aree archeologiche

swords Archeologia
signpost Itinerari

Via al Castello 16, 10059 Susa

Susa, città di origine celtica, acquisì con la conquista romana l'importantissimo ruolo di punto nevralgico lungo la via delle Gallie. A testimonianza di quest'epoca rimangono numerosi ed importanti monumenti: in primo luogo l'arco di Augusto, edificato nell'8 a.C. per sancire il patto di alleanza stipulato tra Cozio, sovrano locale, e l'Impero di Roma; le rocce coppellate celtiche, testimonianza della storia segusina più antica; l'acquedotto di Graziano (IV sec. d.C.); il Castrum (IV secolo d.C.), l'arena Antonina (II secolo d.C.), la Porta Savoia (III - IV sec. d.C.) a cui venne addossata, nel XII secolo, la Cattedrale di San Giusto; le tracce delle antiche mura ancora conservate lungo la via dei Fossali (attuale Corso Unione Sovietica).

I recenti lavori di rifacimento della centrale Piazza Savoia hanno inoltre portato alla luce alcune importanti strutture, la cui corretta interpretazione è attualmente oggetto di dibattito, che gli archeologi identificano come i resti del tempio urbano, posto al centro del foro.

Le visite guidate alla città di Susa e alle sue bellezze archeologiche, storiche e artistiche sono gestite dall'Associazione Amici del Castello della Contessa Adelaide, che mette a disposizione le proprie guide volontarie per l'accompagnamento di gruppi e scuole.

Contatti

Servizi

tour local_parking accessible

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali