Home / Eventi /

Silenzi operosi in mostra a Susa

04 Agosto 2025 - 15 Ottobre 2025
church Abbazie e monasteri
candle Arte sacra
museum Sistema Museale Diocesano

Il centro Culturale Diocesano ha raggiunto i 25 anni di attività e per celebrarli organizza un’esposizione coerente con il suo impegno: il legame tra patrimonio culturale e territorio, tra spiritualità e storia locale. Allestita nelle sale del Museo Diocesano di Susa, la mostra “Silenzi operosi” si concentra sul ruolo dei monasteri della Valle di Susa nel plasmare la società medievale, l’economia, il paesaggio e le relazioni sociali, raccontando il passato e le tracce durature fino a oggi.

Attraverso opere d’arte, dipinti, documenti e codici l’esposizione traccia la storia della vasta rete di abbazie, priorati, conventi e ospizi che punteggiava la Valle. Luoghi come Novalesa, San Michele della Chiusa, Santa Maria di Oulx, San Giusto di Susa, Santa Maria della Losa, le certose di Banda e Montebenedetto, furono centri attivi di produzione culturale, lavoro agricolo e artigianale, accoglienza e innovazione.

Il titolo Silenzi operosi richiama proprio questa doppia dimensione: il silenzio come forma di ascolto, di preghiera e di disciplina, e l’operosità come espressione concreta di una fede incarnata nei ritmi quotidiani, nella trasmissione del sapere, nella cura per la terra, nei gesti del costruire, del trascrivere, dell’accogliere.

Tra le opere in mostra spiccano alcune testimonianze artistiche di particolare rilievo, legate alla committenza monastica o provenienti da contesti conventuali soppressi: i dipinti dell’antico convento dei cappuccini di Susa, o il breviario della Sacra di San Michele, o ancora l’atto di fondazione della quasi millenaria abbazia di San Giusto, oggi chiesa cattedrale. Il percorso si arricchirà ulteriormente nel mese di settembre, con un importante ritorno in città: la manica di San Francesco, reliquia legata alla storia del convento francescano di Susa, oggi custodita a Parigi.

La mostra si inserisce all’interno dell’ampio calendario di attività promosse dal Centro in occasione del venticinquesimo anniversario: incontri, visite guidate, aperture straordinarie e momenti di approfondimento, che coinvolgeranno anche l’Archivio Storico Diocesano e la Biblioteca Capitolare. Un’occasione per riflettere su quanto il lavoro di studio, tutela e valorizzazione di questi anni abbia contribuito a riscoprire una parte significativa della storia locale, restituendola alla fruizione pubblica.

“Silenzi operosi” è visitabile al Museo Diocesano di Susa dal 4 agosto al 15 ottobre.

Info: museo@centroculturalediocesano.it.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali