All'ecomuseo "Terre al Confine" dalle 16 alle 18 un pomeriggio di letture animate e giochi da tavolo, tra risate, carte, scacchi e fantasia!
Alle 18 all'ecomuseo Le Terre al Confine "C'è una bella differenza! Storia per immagini della straordinaria biodiversità valsusina".
Cinema in biblioteca a Moncenisio - 02/08
Alle ore 21 all'ecomuseo "Le Terre al Confine", via Trento 9 Cinema in biblioteca.
Mostra permanente con reperti della campagna delle Alpi Occidentali del giugno 1940 che in Valle di Susa, tra Bardonecchia e Monginevro, annoverò lo svolgersi di importanti fatti d’arme tra cui il bombardamento della 515^
Batteria dello Chaberton.
Altenote nella Via Lattea a Sestriere
Altenote nella Via Lattea. Concerto con alcuni orchestrali della Filarmonica del Teatro Regio di Torino nella chiesa di Sant'Edoardo alle ore
16 e in replica alle 17:15.
Inaugurazione della piazza dedicata al dottor Masazza, ore 11 a Champlas du Col.
Torneo di pétanque a baraonda alle 15 al circolo Gelassa.
Festa patronale della Madonna del Rocciamelone.
Aperitivo... Ad Arte! a Rubiana
Un appuntamento speciale quello proposto da Ars Rubiana sabato 2 agosto.
Oltre alla tradizionale possibilità di visitare la Pinacoteca F. Tabusso, con la mostra temporanea "I SEGNI DELL'ALBERTINA - LA TRADIZIONE INCISORIA" , i visitatori potranno raggiungere la Villa Tabusso attraversando così il sentiero che abitualmente percorreva il celebre pittore e partecipare all'APERITIVO AD ARTE.
Serata latina a Oulx
Il Comune di Oulx organizza per sabato 2 agosto una serata latina in piazza Masino con balli e musica.
La vera storia di Alfonsina Strada a Oulx
L’associazione culturale Lat’Art presenta, in collaborazione con Voci Libere, il reading "La vera storia di Alfonsina Strada" sabato 2 agosto alle ore 21 alla Casa delle Culture.
Stay Bin a Sauze d'Oulx
Sabato 2 AGOSTO dalle 9:15 al Parco Giochi Comunale STAY BIN – Lo sport ed il benessere al centro di questo immancabile appuntamento di inizio agosto. Lezioni gratuite di molteplici attività sportive, stand di prodotti per lo sport e di associazioni sportive.
Bar Scacco Matto, ore 21 Le serate informative del Cai: “La resilienza raccontata da Simone Eydallin".
Vintage & Co a Sauze d'Oulx
Sabato 2 e domenica 3 AGOSTO in centro paese VINTAGE & CO. Mercatino estivo! Arte popolare, vintage, artigianato artistico e piccole eccellenze gastronomiche.
La mostra "Segni dell'Albertina" alla pinacoteca F.Tabusso di Rubiana intende offrire uno sguardo sulla tradizione incisoria che, nel corso dell’ultimo secolo, ha attraversato l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Un percorso espositivo che riunisce opere realizzate con diverse tecniche incisorie, per raccontare l’evoluzione del linguaggio grafico e la sua vitalità espressiva.
A partire da sabato 12 luglio gli spazi del castello di Adelaide accoglieranno Storie Dipinte, mostra antologica dedicata al maestro Guglielmo Meltzeid, artista dalla carriera internazionale che ha saputo fondere tecnica pittorica e forza narrativa in oltre sessant’anni di attività.
Juventus Summer Camp.
Torna l’appuntamento con il “Risveglio Muscolare al Castello”, iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale, che prevede un’ora di ginnastica dolce a settimana, gratuita, con i migliori istruttori del territorio.
Calcetto and Blues a Cesana Torinese
Torneo di calcetto animato dalla partecipazione straordinaria della band Lucky Phoenix.
Alla Pinacoteca "G.A. Levis" (via Vittorio Emanuele 75) a Chiomonte è allestita la mostra "Cime di alberi e gambe di tavolo" dell'artista Jacopo Rinaldi, esito di un periodo di residenza, parte del programma avviato da Pinacoteca G.A. Levis volto a ospitare artiste e artisti contemporanei con l’intento di attivare nuove narrazioni a partire dal corposo patrimonio di opere pittoriche del paesaggista Giuseppe Augusto Levis e incrementare le collezioni pubbliche.
Da sabato 19 luglio a domenica 31 agosto al Museo di Arte Religiosa Alpina di Melezet (Bardonecchia) mostra tematica "Tempus fugit. Le meraviglie di Melezet".
Sabato 2 agosto alle ore 18:00 al Palazzo delle Feste presentazione del libro di Nicola Graziani "Il Colle. Guida al Quirinale dalle origini alla Repubblica".
Yogananda a Bardonecchia
Unisciti a noi per una mattinata speciale di yoga e meditazione immersi nella natura dell’alta montagna, circondati dalla maestosità dell’arco alpino occidentale.
Camosci sound a Sant'Ambrogio
Torna per la sua terza edizione Camosci Sound, il festival musicale ospitato nel contesto naturalistico del Lago dei Camosci, nel grande prato che affaccia sul lago, ai piedi della parete rocciosa del Monte Pirchiriano e della Sacra di San Michele. Due giornate, sabato 2 e domenica 3 agosto, dedicate alla canzone d’autore e alle sue evoluzioni più libere, sperimentali e contemporanee.
Da venerdì 25 LUGLIO al 24 AGOSTO FIERA DEL LIBRO a cura della casa editrice Susa Libri. In programma eventi e presentazioni con autori. Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 al Parco Giochi Comunale.
Dal 31 luglio al 3 agosto dalle 19:00 alle 24:00 in piazza A. De Gasperi festa della birra e stand gastronomico. Concerti dal vivo tutte le sere dalle ore 21:30.
Riapre il Museo Casa delle Lapidi a Bousson con la nuova mostra “A capo coperto. Le cuffie degli Escartons: identità e storia”.
Sabato 2 agosto alle ore 16:00 alla Biblioteca Civica presentazione del libro di Riccardo Gelatti "Il club di Bardonecchia".
Sabato 2 agosto alle ore 18 nella sede Assomont conferenza "Tempus fugit, Mario Tebenghi e le sue meridiane" in collaborazione con i volontari dell'associazione Jonas che hanno allestito la mostra Tempus Fugit.
Dal 2 al 31 agosto dalle 14:30 alle 17:30 al Palazzo delle Feste mostra "Il fascino delle tradizioni".
Intrepide non è una semplice esposizione, ma un viaggio profondo nelle vite di circa trenta donne provenienti da ogni parte del mondo. Donne che hanno scelto di lasciare la propria terra d’origine per iniziare una nuova vita in Italia, mettendosi in gioco per inseguire i loro sogni ed affrontare le sfide del cambiamento. Attraverso i loro volti e le loro storie, emerge un racconto di coraggio, forza e determinazione.
Da lunedì 21 luglio a domenica 24 agosto, alla Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo , mostra fotografica "L'ACQUA E LE SUE FORME" del Chianocco Click Club - Gruppo Fotografico.
Apertura visite al DIORAMA – Ambientazione in scala ridotta dell’habitat alpino a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa.
In occasione della III edizione dello Street Soccer Memorial Maurizio Paterna, l’Asd Unione Calcio Alta Valle Susa organizza vari tornei per bambini e adulti che si svolgono al campo di Piazza Garambois dal 27 luglio al 3 agosto dalle ore 15.
La Galleria Umberto Benappi, con il supporto creativo di Riccardo Pietrantonio, inaugura la stagione espositiva estiva nella sede di San Sicario Alto con tre mostre del ciclo Esposta. Arte ad Alta Quota.
Nazionale di Sci d’Erba a Sestriere
Esibizione Squadra Nazionale di Sci d’Erba a Borgata Sestriere.
Animazione estiva per bimbi, itinerante al Colle e frazioni.
Nella biblioteca dell'ecomuseo Le Terre al Confine (via Trento 9) è allestita la mostra fotografica a cura di Claudio Allais "Tracce di uomini e di storie".
Sabato 2 agosto alle 10 nel salone parrocchiale G.B.Vallory a Rubiana si tiene l'inaugurazione della mostra di oggettistica "Bambole e Tartarughe": una ollezione di Elena Rossetti.
Ufficio del turismo, ore 9-12 e 14.30-18 mostra fotografica “Il mare incontra la montagna” di Vincenzo Paolillo.
Una bella camminata a piedi in buona compagnia con pic-nic, alla scoperta del territorio: pascoli, torrenti e laghi.
"Il piacere di creare fra sgorbie, fuoco e pennelli", mostra collettiva di artigianato locale al forno di Beaulard con orario 15-19.
Corso di primo soccorso animali da Lactea Dog Center. Sabato 2 agosto 2 ore online e 4 ore dal vivo dalle 14:30 alle 18:30 a Beaulard, via del Mulino, al centro cinofilo.
Sestriere Film Festival della Montagna
15° Sestriere Film Festival della Montagna.
Serata d’apertura con il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense.
Dal 2 al 5 agosto ci sarà la mostra mercato in Piazza Agnelli a Sestriere con il Villaggio della lavanda del lago.
La “Glara” nel forno, piatto tipico a base di patate a Borgata, associazione La Pancouta.