
Nell’ambito della rassegna annuale 2024/25 "Così uguali così diversi" organizzata dall’associazione culturale Circolarmente, con il patrocinio del Comune di Avigliana, in collaborazione con la Casa dei libri, con la partecipazione straordinaria del centro studi di didattica musicale Goitre, si svolgerà il quarto incontro dal titolo "A chi serve un’architettura non mortificante delle diversità" mercoledì 29 gennaio alle 20:45 all’auditorium Daniele Bertotto, nella scuola media Defendente Ferrari, via Cavalieri di Vittorio Veneto 3.
Quali sono le sfide politiche che gli architetti possono affrontare concretamente, sulla base di quello che sanno e di quel che possono fare con i loro progetti? Proverà a rispondere alla domanda il professor Alessandro Armando, docente di composizione architettonica e urbana del Politecnico di Torino, alla luce delle condizioni in cui la professione è svolta, soprattutto con riferimento alla situazione italiana. Partendo dal volume Critica della ragione progettuale, si guarderà al lavoro degli architetti come una pratica alle prese con procedure burocratiche, negoziazioni continue e cambi di rotta, che tuttavia conserva ancora l’ambizione di poter incidere sulla trasformazione e il miglioramento dello spazio abitato, dato che gli agglomerati umani sono profondamente fautori di uguaglianze e disuguaglianze.
L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Potrebbe interessarti anche...
- event Di qua e di là sul Moncun-i ad Avigliana
- campaign Valsusa Filmfest, dal 28 marzo al via la 29^ edizione del Festival cinematografico e culturale
- event La Musica e gli Animali ad Avigliana - 11/05
- event Borgate dal Vivo ad Avigliana
- event Bagliori al Castello di Avigliana
- book Architettura alpina
- book Cultura materiale
- book Cultura popolare
- book Architettura tradizionale
- book Patrimonio culturale