Guida Free 2023
Conoscere il prezioso patrimonio del territorio della Valle di Susa in un appassionante viaggio attraverso siti archeologici, abbazie e monasteri, cicli affrescati, Sistema Museale Diocesano, collezioni museali, fortificazioni, cultura materiale, parchi naturali e gusto: tutto questo è possibile grazie alla Guida Free 2023 ideata dal piano di valorizzazione territoriale “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” ed edita da Graffio.
Nelle sue 56 pagine, con testi in italiano, francese e inglese, la guida gratuita presenta l'elenco completo dei siti culturali valsusini aperti e fruibili, descritti in modo semplice e accattivante, con l’indicazione degli orari di apertura e dei contatti a cui rivolgersi per avere ulteriori informazioni.
Oltre ai luoghi da visitare, sono presenti un utile focus sugli info point diffusi e una cartina di facile lettura che riporta i siti turistico-culturali e i punti informativi (Atl, Iat, uffici turistici comunali, consorzi turistici). Trovano spazio, inoltre, in una pagina dedicata le due iniziative outdoor che si svolgono lungo la Via Francigena: la Via Francigena Marathon Val di Susa del 25 giugno e La Pellegrina Bike Marathon del 10 settembre.
Uno speciale approfondimento è dedicato alla XIV Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa in programma domenica 17 settembre 2023, il cui tema quest'anno è "Vini e viticoltura alpina". Durante l'intera giornata quindici comuni valsusini aprono le porte dei siti archeologici per visite guidate gratuite con animazioni a tema, dimostrazioni, spettacoli teatrali, narrazioni...
Uno spazio della guida è quest'anno dedicato a
Infine, la pubblicazione dedica uno spazio all'applicazione per smartphone “Chiese a porte aperte”, che consente di aprire e visitare autonomamente, su prenotazione, i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta fra cui dodici valsusini: le cappelle di San Sisto, di Notre Dame du Coignet e di San Giacomo e Andrea a Bardonecchia, quella di Sant'Andrea delle Ramats e la chiesa di Santa Caterina a Chiomonte, la Cappella di San Biagio Vescovo e Pietro a Exilles, la Cappella di Santo Stefano a Giaglione, la Certosa Madonna della Losa a Gravere, la Cappella di San Costanzo a Meana di Susa, la Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire a Moncenisio, la Torre Delfinale a Oulx e la Cappella dell’Annunciazione a Salbertrand.