Via Francigena Marathon Val di Susa del 25 giugno, aperte le iscrizioni
| Itinerari OutdoorAnche quest’anno l’ASD IRIDE di Rivoli sta lavorando per l’organizzazione della Maratona lungo la via Francigena Piemontese, che partendo da Avigliana arriva a Susa percorrendo i punti più caratteristici della Valle, con il passaggio dalla Sacra di San Michele attraverso il suggestivo Sentiero dei Principi.
La camminata ludico-motoria non competitiva, giunta alla 5ª edizione, si svolge con partenza da Avigliana, città medievale dei 2 laghi, passaggio dalla Sacra di San Michele e arrivo nel centro della città di Susa, entrambi borghi Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano.
La chiusura delle iscrizioni è prevista il 5 giugno o al raggiungimento dei 3000 iscritti. La quota di iscrizione è rimasta invariata dal 2022: € 20,00 + Navetta opzionale a € 5,00
Nuovo percorso per il passaggio verso la Sacra di San Michele
Anche quest’anno sono previsti due diversi percorsi, con e senza il passaggio dalla Sacra di San Michele, nel primo caso si possono scegliere 3 diversi traguardi: fino alla Sacra di San Michele 12 km (Sacra San Michele Marathon), fino a Villarfocchiardo 23 km (Half Marathon) e maratona completa fino a Susa per 45 km.
Come gli anni scorsi è possibile scegliere il tragitto Easy senza passaggio dalla Sacra di San Michele.
Novità: Il percorso per questa edizione prevede il passaggio dalla Sacra di San Michele, raggiungendola attraverso il “Sentiero dei Principi”. Si tratta di un percorso storico di elevato valore paesaggistico e naturalistico, che inizia nei pressi della Certosa 1515 sino alla Sacra di San Michele. Ciò comporta, rispetto all’ultima edizione del 2022, un aumento del chilometraggio (ca 1 km in più) e del dislivello (+150 D+).
Per il resto il percorso si svolge su sentieri, strade bianche e asfaltate e segue in parte il percorso ufficiale della Via Francigena Burdigalense tra Avigliana e Susa. Le varianti inserite dall’organizzazione hanno lo scopo di garantire maggior sicurezza possibile ai partecipanti evitando il più possibile l’attraversamento e/o la percorrenza di strade ad alta densità di traffico.
La FMV è aperta a tutti e sarà da percorrere rigorosamente camminando, senza correre per gustare al meglio la bellezza che l’itinerario può offrire.
Il sito al quale accedere per effettuare l’iscrizione è https://www.viafrancigenamarathonvaldisusa.it.
Nello stesso sito sono riportati il regolamento e tutti i dettagli riferiti al ritiro dei riconoscimenti individuali, ai trasporti, ai ristori, all'assistenza, alle eventuali prenotazioni alberghiere, etc.
Informazioni: ASD IRIDE di Rivoli – info@viafrancigenamarathonvaldisusa.it; Leo Zappalà, 3398822333.
Approfondimenti
Luoghi correlati








Avigliana | Certosa di Avigliana |
Avigliana | Comune di Avigliana |
Sant'Ambrogio di Torino | Comune di Sant'Ambrogio di Torino |
Sant'Ambrogio di Torino | Monte Pirchiriano |
Sant'Ambrogio di Torino | Sacra di San Michele |
Susa | Aree archeologiche |
Susa | Comune di Susa |
Villar Focchiardo | Comune di Villar Focchiardo |
Visualizza come lista