Disponibile la guida free 2020 della Valle di Susa, online e in formato cartaceo
| Abbazie, monasteri Ambiente Archeologia Arte sacra Cicli affrescati Collezioni museali Cultura materiale Enogastronomia Fortificazioni Informazioni Itinerari Parchi Sistema Museale Diocesano TerritorioConoscere il prezioso patrimonio del territorio della Valle di Susa in un appassionante viaggio attraverso siti archeologici, abbazie e monasteri, cicli affrescati, Sistema Museale Diocesano, collezioni museali, fortificazioni, cultura materiale, parchi naturali e gusto: tutto questo è possibile grazie alla Guida Free 2020 ideata dal piano di valorizzazione territoriale “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” ed edita da Graffio.
Nelle sue 56 pagine, con testi in italiano, francese e inglese, la guida gratuita presenta l'elenco completo dei siti culturali valsusini aperti e fruibili, descritti in modo semplice e accattivante, con l’indicazione degli orari di apertura e dei contatti a cui rivolgersi per avere ulteriori informazioni.
Oltre ai luoghi da visitare, sono presenti utili focus sulla navetta che collega Avigliana alla Sacra di San Michele e sugli info point diffusi, e una cartina di facile lettura che riporta i siti turistico-culturali e i punti informativi (Atl, Iat, uffici turistici comunali, consorzi turistici).
Uno speciale approfondimento è dedicato all'undicesima Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa in programma per domenica 20 settembre (a cui si aggiunge un appuntamento mercoledì 14 ottobre riservato alle scuole) e dedicata quest'anno alla “Musica”. Durante l'intera giornata quindici località valsusine apriranno le porte dei siti archeologici per visite guidate gratuite con animazioni a tema, dimostrazioni, spettacoli teatrali, narrazioni...
Infine, la pubblicazione dedica uno spazio a due applicazioni per smartphone: “Chiese a porte aperte”, che consente di aprire e visitare autonomamente, su prenotazione, i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta fra cui le cappelle di San Sisto e di Notre Dame del Coignet a Bardonecchia e di Sant'Andrea delle Ramats (Chiomonte), e “Valle Susa Heritage”, per una moderna esperienza di visita a luoghi e itinerari con l’ausilio di beacon, al fine di ampliare l’offerta culturale attraverso il miglioramento dell’accessibilità agli spazi museali.
Approfondimenti
Luoghi correlati









































































Visualizza come lista