Sacra di San Michele
Sant'Ambrogio di Torino
Monumento simbolo del Piemonte (legge regionale n° 68 del 1994), l'abbazia di San Michele della Chiusa venne fondata tra il 983 e il 987; essa è stata una delle più celebri abbazie benedettine dell'Italia settentrionale ed è tra i più grandi complessi architettonici di epoca romanica in Europa, posta lungo il cammino micaelico che da Mont St. Michel porta a S. Michele del Gargano. La sua attuale imponente costruzione, iniziata attorno ad una chiesetta tricora dedicata all'arcangelo Michele, venne edificata tra l'XI e il XIV secolo. Soggetta ad una progressiva decadenza, nel 1622 vide la soppressione della vita monastica tra le sue mura. L'abbazia, adibita anche a fortilizio, fu danneggiata nel 1691 dalle truppe francesi di Catinat. Solo nel 1836 l'antico monastero riprese le proprie funzioni religiose, con l'arrivo della comunità dei padri Rosminiani che ancora oggi vi risiedono.
La Sacra di San Michele presenta elementi artistici ed architettonici unici, quali il portale dello zodiaco e lo scalone dei morti (XII sec.) e, all'esterno, il sepolcro dei monaci, mentre l'interno della chiesa abbaziale è impreziosito dalle sculture romaniche nell'area absidale e da numerosi affreschi del XV-XVI sec.
Il percorso di visita è arricchito periodicamente dall'apertura speciale della biblioteca, nata a partire dal 1836, anno di arrivo dei Padri Rosminiani sul Monte Pirchiriano, e del monastero vecchio, distrutto dalle truppe di Catinat sul finire del Seicento. La biblioteca ospita attualmente circa 8000 volumi, con testi a partire dal XVII secolo, ed è consultabile su richiesta.
Informazioni e orari
tel: 011/939130
info@sacradisanmichele.com | http://www.sacradisanmichele.com/
Novembre - febbraio da lunedì a sabato 9.30-16.30.
Domenica e 1 novembre, 8 dicembre, 1 gennaio, 6 gennaio: 9.30-16.30, dalle 11.30 alle 13.00 ingresso solo per la S. Messa
25 dicembre 9.30-12.00/14.30-16.30, dalle 11.30 alle 13.00 ingresso solo per la S. Messa
Marzo - ottobre . da lunedì a domenica 9.30-17.30, la domenica dalle 11.30 alle 13.00 ingresso solo per la S. Messa.
Giorni festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno)9.30-18.30.
Luglio e agosto: aperto tutti i giorni 9.30-18.30.
Dal 01/04 al 31/10 – Sabato, Domenica e Festivi per raggiungere la Sacra di San Michele è disponibile una navetta
Linea 253 Avigliana FS – Sacra di San Michele
Tempo di percorrenza: 30 minuti
Partenza da Avigliana FS (Piazzetta De André): ore 9.00, 10.00, 14.00, 16.00, 18.00.
Fermate:
- Avigliana p.zza del Popolo,
- Avigliana Loc. Paschè,
- Avigliana Santuario dei Laghi,
- Avigliana Ufficio Turistico,
- Avigliana Villaggio Primavera,
- Avigliana Certosa 1515,
- Sacra di San Michele.
Partenza dalla Sacra di San Michele: ore 9.30, 10.30, 14.30, 16.30, 18.30.
Fermate:
- Colle Braida,
- Valgioie,
- Giaveno Piazzale Rosaz,
- Avigliana Ufficio Turistico,
- Avigliana Santuario dei Laghi,
- Avigliana Loc. Paschè,
- Avigliana p.zza del Popolo,
- Avigliana FS.
Costo del biglietto: € 2,20 corsa singola. Il biglietto è acquistabile direttamente sul bus.
INFO: https://sacradisanmichele.com/it/info/info-utili-e-navette/
Suggerimenti














Avigliana | Castello |
Avigliana | Certosa di Avigliana |
Avigliana | Chiesa di S. Maria Maggiore in Borgo Vecchio |
Avigliana | Chiesa di San Giovanni |
Avigliana | Chiesa di San Pietro |
Avigliana | Parco naturale laghi di Avigliana Parchi Alpi Cozie |
Buttigliera Alta | Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso |
Caprie | Monte Caprasio |
Chiusa San Michele | Ex Cappella di San Giuseppe |
Chiusa San Michele | Le Chiuse |
Sant'Ambrogio di Torino | Borgo medievale di Sant'Ambrogio |
Sant'Ambrogio di Torino | Castello abbaziale |
Sant'Ambrogio di Torino | Comune di Sant'Ambrogio di Torino |
Sant'Ambrogio di Torino | Monte Pirchiriano |
Visualizza come lista
Servizi
- B&B Il Giardino delle Farfalle - Avigliana
- Convento di San Francesco - Casa per ferie - Avigliana
- Convento San Francesco - Ristorante - Avigliana
- Ristorante San Michele - Avigliana
- Ufficio del Turismo Avigliana - Avigliana
- Agriturismo Cascina dei Canonici - Sant'Ambrogio di Torino
- Associazione Volontari Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino
- B&B Il Sole - Sant'Ambrogio di Torino
- Centro Culturale Diocesano di Susa - Susa
- Associazione Amici della Sacra di San Michele-onlus - Torino
Eventi
- 25 Giugno 2023: Via Francigena Marathon Val di Susa
- 01 Aprile 2023: Visita speciale alla Sacra di San Michele a S.Ambrogio
- 01 Aprile 2023: Concerto di Pasqua a S.Ambrogio