Home / Eventi /

Eventi del 05 Luglio 2025

Mostra permanente con reperti della campagna delle Alpi Occidentali del giugno 1940 che in Valle di Susa, tra Bardonecchia e Monginevro, annoverò lo svolgersi di importanti fatti d’arme tra cui il bombardamento della 515^
Batteria dello Chaberton.

Valsusa Rivelata vuole raccontare luoghi meno noti della Bassa Valle di Susa, un territorio troppo spesso considerato solo di passaggio ma ricco di beni naturalistici, storici e culturali unici. Luoghi che sono la viva testimonianza di una comunità che, nel corso dei secoli, ha saputo trasformare e valorizzare il proprio ambiente.

Juventus Summer Camp.

Basket Camp “Campioni Crescono” al Palazzetto dello Sport.

Nel piazzale ex Assa Festa del Borgo dei Cappuccini. 

In Piazza Vittorio Amedeo, ore 21 sabato in musica.

Parco giochi comunale, ore 17 Aperitractor, gofri e intrattenimento.

Campi da bocce di borgata Sestriere, gara di bocce e gofri.

La Proloco “Amici di Gravere” inizia la sua programmazione estiva il 5 luglio, con una gita culturale per conoscere chiese antiche e contemporanee della Valsusa.

Da sabato 28 giugno a domenica 20 luglio, alla Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo, mostra fotografica "VIE STORICHE DI MONTAGNA DEL PIEMONTE" di Franco Voglino e Annalisa Porporato.

4° Raduno numismatico filatelico Città di Susa 2025 sabato 5 luglio dalle 10 alle 17 alla Casa di Spiritualità "Villa San Pietro"

Intrepide non è una semplice esposizione, ma un viaggio profondo nelle vite di circa trenta donne provenienti da ogni parte del mondo. Donne che hanno scelto di lasciare la propria terra d’origine per iniziare una nuova vita in Italia, mettendosi in gioco per inseguire i loro sogni ed affrontare le sfide del cambiamento. Attraverso i loro volti e le loro storie, emerge un racconto di coraggio, forza e determinazione.

Arena romana, ore 16 Memorial di corsa “Marco Germanetto, Adriano Aschieris, Claudio Bergero”.

Serate danzanti al parco Alveare Verde.

Sabato 5 luglio alle ore 16.30, Ars Rubiana propone un incontro dedicato a una figura straordinaria e spesso sottovalutata della storia sabauda: Cristina di Francia, conosciuta anche come la "Prima Madama Reale".

39ª Assietta Legend di Mountain Bike e Gravel Race con partenza da Borgata Sestriere.

Apertura visite al DIORAMA – Ambientazione in scala ridotta dell’habitat alpino a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa.

La Galleria Umberto Benappi, con il supporto creativo di Riccardo Pietrantonio, inaugura la stagione espositiva estiva nella sede di San Sicario Alto con tre mostre del ciclo Esposta. Arte ad Alta Quota.

Festival "Borgate dal Vivo".

Nella ex chiesa di “Santa Croce”, in Piazza Conte Rosso, “Percorsi”, una personale dell’artista Marina Monzeglio. Sono esposte oltre 40 opere tra vetri artistici e acquerelli.

Guidati da un professionista dei beni culturali sarà possibile apprendere il tecniche di scavo archeologico e sperimentarle direttamente nel sito di simulazione, portando alla luce reperti e strutture.

Alla galleria “Arte per Voi” in Piazza Conte Rosso 3 ad Avigliana è allestita la terza mostra in programma per quest’anno, dal titolo “Giardini”, una bi-personale delle ceramiste aviglianesi Giuliana Cusino e Sonia Girotto.

Casa degli Affreschi, ore 15-18 mostra “Le opere pittoriche di Aldo Sada, Pierluigi Magnetto e Leo Vighetto”.

 

Torna l’appuntamento con il “Risveglio Muscolare al Castello”, iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale, che prevede un’ora di ginnastica dolce a settimana, gratuita, con i migliori istruttori del territorio.

Al Castello di Adelaide, ore 21 Alieno di Vetro presenta il suo nuovo concerto/spettacolo “Electroacoustic Mutation”.

Escape Room - In fuga per il clima.

Domenica 8 giugno alle ore 17 gli Amici della Chiesa di San Rocco e l’Associazione Culturale “ELEVAL-Momenti d’Arte” inaugurano la mostra “Nino Aimone Mauro Chessa - fare e pensare la pittura” nello spazio espositivo dell’antica chiesa romanica di San Rocco, via Cesare Battisti a Condove.

Sabato 28 giugno alle ore 11 alla Pinacoteca Comunale "F. Tabusso" di Rubiana si tiene l'inaugurazione della seconda mostra temporanea, dedicata al Surrealismo in Piemonte.

Alla Pinacoteca "G.A. Levis" (via Vittorio Emanuele 75) a Chiomonte è allestita la mostra "Cime di alberi e gambe di tavolo" dell'artista Jacopo Rinaldi, esito di un periodo di residenza, parte del programma avviato da Pinacoteca G.A. Levis volto a ospitare artiste e artisti contemporanei con l’intento di attivare nuove narrazioni a partire dal corposo patrimonio di opere pittoriche del paesaggista Giuseppe Augusto Levis e incrementare le collezioni pubbliche.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali