Home / Eventi /

Eventi del 15 Giugno 2025

Mostra permanente con reperti della campagna delle Alpi Occidentali del giugno 1940 che in Valle di Susa, tra Bardonecchia e Monginevro, annoverò lo svolgersi di importanti fatti d’arme tra cui il bombardamento della 515^
Batteria dello Chaberton.

Dal 27 aprile tutte le domeniche mattina dalle 10 al parco Alveare verde di Avigliana, all’altezza di corso Laghi 100, si svolgerà Sport al parco, un ciclo di lezioni e incontri gratuiti aperti a tutti, per la promozione dell’attività sportiva, con punto di incontro sotto la tettoia dell’Alveare verde.

La mostra “Matilde di Canossa e Adelaide di Susa – Il Medioevo delle donne”, ospitata al Castello di Adelaide - Museo Civico della Città di Susa, è il frutto di un lavoro congiunto tra l’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello APS, la Pro Loco di Susa APS, l’Associazione Artemide, con il patrocinio del Comune di Susa e del Comune di Quattro Castella.

Da domenica 1° giugno a venerdì 27 giugno, alla Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo, mostra di pittura LO SPIRITO DEGLI ANIMALI di Antonia Bagnato.

Domenica 15 giugno in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia sarà possibile visitare la villa romana di Caselette per scoprire come vivevano i romani in Valle di Susa nel primo secolo d.C.

Alla galleria “Arte per Voi” in Piazza Conte Rosso 3 ad Avigliana è allestita la terza mostra in programma per quest’anno, dal titolo “Giardini”, una bi-personale delle ceramiste aviglianesi Giuliana Cusino e Sonia Girotto.

Alla pinacoteca comunale "F. Tabusso" in Piazza Roma è allestita la collezione temporanea di Tino Aime DE RERUM NATURA "Viaggio incantato verso l’essenza segreta delle cose".

Al Ricetto per l'Arte di Almese è allestita la mostra d'arte “In Herba Veritas” di Rossana Misuraca e Simona Souberan.

Mostra "Da Walter Bonatti ad Alberto Re" dal 7 al 21 giugno al Palazzo delle Feste di Bardonecchia.

A Rubiana, all’interno dell’area espositiva del teatro Giovanni Battista Vallory, mostra personale di Carmen Assanti dal titolo fortemente evocativo LE CASE DEI MARZIANI.

Domenica 8 giugno alle ore 17 gli Amici della Chiesa di San Rocco e l’Associazione Culturale “ELEVAL-Momenti d’Arte” inaugurano la mostra “Nino Aimone Mauro Chessa - fare e pensare la pittura” nello spazio espositivo dell’antica chiesa romanica di San Rocco, via Cesare Battisti a Condove.

swords comedy_mask

Regie Armonie a Susa

I concerti dell’edizione 2025 di “Regie Armonie Lungo la Via Francigena”, proposti da Itinerari in Musica, proseguiranno con il quarto appuntamento il 15 giugno, alle 21, a Susa, in Piazza San Giusto, nella cattedrale di San Giusto.

Il calendario del Palio storico dei borghi di Avigliana è stato definito. Fitto il programma degli eventi con tre date. Sabato 7 giugno la regata di canoe al Cva, sabato 14 con il corteo storico e le gare, domenica 15 le gare, la corsa dei cavalli e la fiaccolata finale con i fuochi d’artificio.

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Comune di Almese con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e l’Associazione Ar.c.A., presentano due giornate all‘insegna della cultura sul territorio almesino.

Hai già provato a usare gli strumenti che si utilizzavano nella Preistoria? Sai accendere un fuoco sfregando i legnetti? Hai mai impugnato un’ascia con la punta in pietra verde? Sai come realizzavano i vasi e le decorazioni? Ogni domenica lo puoi fare al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie!

Si svolge a borgata Cresto di Sant’Antonino di Susa, organizzato dall'associazione Borgo Sant'Agata in collaborazione con Mariella Mauro, arpista, master Reiki e istruttrice di discipline olistiche, un “Bagno di bosco”.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali