Home / Eventi /

Eventi del 13 Giugno 2025

Mostra permanente con reperti della campagna delle Alpi Occidentali del giugno 1940 che in Valle di Susa, tra Bardonecchia e Monginevro, annoverò lo svolgersi di importanti fatti d’arme tra cui il bombardamento della 515^
Batteria dello Chaberton.

Esposizione "Orchidee piccoli tesori della Valsusa" a cura di Corrado Gamba e Enrico Penazzi alla Casa della Salute in Corso Torino 37 a Oulx.

La Pro Loco di Mattie invita a partecipare a un ciclo di incontri divulgativi con Arturo Benemeo, professionista del benessere psicofisico. Appuntamenti alle ore 21 nel Salone Polivalente (via Roma 4) a Mattie.

La mostra “Matilde di Canossa e Adelaide di Susa – Il Medioevo delle donne”, ospitata al Castello di Adelaide - Museo Civico della Città di Susa, è il frutto di un lavoro congiunto tra l’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello APS, la Pro Loco di Susa APS, l’Associazione Artemide, con il patrocinio del Comune di Susa e del Comune di Quattro Castella.

Esposizione "Oulx illustra", mostra degli elaborati degli alunni della scuola media di Oulx a cura di Marco Mancari alla Casa della Salute in Corso Torino 37.

Da domenica 1° giugno a venerdì 27 giugno, alla Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo, mostra di pittura LO SPIRITO DEGLI ANIMALI di Antonia Bagnato.

Mostra "Da Walter Bonatti ad Alberto Re" dal 7 al 21 giugno al Palazzo delle Feste di Bardonecchia.

"Il movimento che fa bene", primo ciclo di incontri aperto a ospiti, familiari e tutta la cittadinanza alla R.S.A. Casa Nazareth, Vicolo della Torre 1, a Oulx.

Domenica 8 giugno alle ore 17 gli Amici della Chiesa di San Rocco e l’Associazione Culturale “ELEVAL-Momenti d’Arte” inaugurano la mostra “Nino Aimone Mauro Chessa - fare e pensare la pittura” nello spazio espositivo dell’antica chiesa romanica di San Rocco, via Cesare Battisti a Condove.

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Comune di Almese con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e l’Associazione Ar.c.A., presentano due giornate all‘insegna della cultura sul territorio almesino.

I nostri partner:

© 2025 Valle di Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Tel. 0122 622640 E-mail. info@vallesusa-tesori.it
Seguici sui nostri canali