Abbazie e monasteri

La valle di Susa è costellata di abbazie e antiche parrocchiali su tutto il suo territorio: il suo essere stato un territorio di transito, nel quale pellegrini e eserciti, viandanti e commercianti l'hanno attraversata hanno consolidato la presenza di vari punti di appoggio, necessari nelle lunghe traversate tra il nord e sud Europa: francescani e benedettini, certosini e antoniani hanno stabilito qui le loro sedi.
La più evidente per via della sua posizione, all'imbocco della Valle di Susa, è senz'altro la Sacra di san Michele, simbolo della Regione Piemonte, che si erge sulla cima del Monte Pirchiriano.
Ma sono molti i siti che lungo l'antica strada di Francia celano al proprio interno patrimoni inaspettati: i ricchi affreschi del complesso di Sant’Antonio di Ranverso, o la cappella in stile bizantino di sant'Eldrado all'abbazia di Novalesa. Ma anche le preziose cappelle montane che raccontano attraverso i loro preziosi cicli affrescati le storie della devozione della comunità alpina della Valle di Susa (molte oggi visitabili in autonomia grazie al sistema "Chiese a Porte aperte")
Lo stile di queste architetture è prevalentemente il romanico, talvolta rivisto in chiave barocca specialmente in Bassa Valle. Oggi alcune abbazie sono ancora attive, altre conservano soltanto più l’architettura ma non la vita religiosa.
Potrebbe interessarti anche...
- campaign 25 anni di cura del patrimonio da parte del Centro Culturale Diocesano
- campaign Festival Teatro & Letteratura 2025
- event MuDi Susa Open - 04/08
- event Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean a Salbertrand - 15/07
- event MuDi Susa Open - 21/09
- event Le meraviglie di Melezet a Bardonecchia
- campaign Via Francigena Marathon, aperte le iscrizioni fino all'11 maggio
- event Certosa e festa di Prà du Sap a Villar Focchiardo
- event Mostra del Chianocco Click Club a Villar Focchiardo
- event Mostra di Rinaldi a Chiomonte - 12-13/07