
Prendersi cura della Storia, con le proprie mani. È questo lo spirito dell’Officina comunitaria di Avigliana, un progetto innovativo e dal forte valore simbolico che mira a creare uno spazio condiviso dove strumenti, materiali e saperi si uniscono per proteggere e valorizzare i beni culturali del territorio.
L’Officina comunitaria non è solo uno spazio fisico, ma un vero e proprio laboratorio civico: un luogo in cui le associazioni locali e i cittadini possono collaborare concretamente per la tutela del patrimonio storico di Avigliana. Sarà uno strumento fondamentale per la conservazione di quattro luoghi simbolo della città: il Castello, punto panoramico ed emblema di Avigliana; il Cimitero di San Pietro, custode di memorie secolari; la Chiesa di Santa Croce; l’Oratorio del Gesù, scrigno di arte e spiritualità.
Grazie al lavoro congiunto di quattro associazioni locali – Amici di Avigliana, Ara, Ecovolontari e Associazione archeologica aviglianese – l’officina sarà il cuore pulsante di un’azione collettiva, capace di coinvolgere residenti, scuole e visitatori in un percorso di cura partecipata del territorio.
Il programma degli eventi per l’Officina comunitaria:
- Alle 9 escursione “Sul sentiero delle creste”. Dal Castello al Lago Grande con gli Ecovolontari. Offerta minima: 10€ (adulti e bambini +10 anni)
- Alle ore 15:30 al Sito Archeologico Simulato dell'associazione ARA, sottostante il piazzale ai piedi del castello, in via Norberto Rosa ad Avigliana "Un frammento di luna portafortuna". Un laboratorio ludico-didattico dove ideare e creare un personale amuleto portafortuna. A partire dal racconto di alcuni frammenti storici, metterete in campo le vostre doti artistiche per combinare diversi elementi naturali e ottenere così il vostro amuleto!
Potrebbe interessarti anche...
- campaign Visite guidate alle ville romane di Almese e Caselette e all’Area Primavalle
- event Lupi: Divinità o Demoni? a San Giorio di Susa
- event Escursione a Villar Focchiardo
- event Con gli occhi del Lupo a Sauze d'Oulx
- event Passeggiata storico - archeologica a Villar Focchiardo - 10/08
- event I miti delle farfalle a Salbertrand - 17/08
- event I miti degli animali a Salbertrand - 16/08
- event I miti degli animali a Salbertrand - 30/08
- event Visita teatralizzata all'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand
- event Incontro sulla biodiversità a Cesana Torinese