Itinerario 5 - I colori dell'inverno
Un sottile filo rosso lega le feste tradizionali della Valle di Susa: dai paesi del fondovalle a quelli posti sulla montagna si ripetono gesti che affondano le loro radici in antichissimi rituali precristiani legati a culti della fertilità e della natura.
La Puento di Chiomonte, il Bran di Giaglione, adorni di fiori, vengono fatti saltare in onore del ritorno della primavera.
Gli spadonari di Giaglione, di Venaus e di San Giorio danzano compiendo numerose e armoniose figure con la spada.
La danza delle spade è considerata un rituale di inizio anno, con funzione di propiziazione della rinascita della terra, così come i carnevali tradizionali durante i quali viene ancora mantenuta viva la tradizione del Falò del Carnevale che viene bruciato proprio come simbolo di rinascita.

San Sebastiano, Chiomonte - Ballo della Puento
Galleria
Potrebbe interessarti anche...
- campaign Festival Teatro & Letteratura 2025
- campaign Pellegrina Bike Emotion 4ALL il 13 e 14 settembre
- event La Musica e gli Animali ad Avigliana - 07/09
- campaign Via Francigena Marathon, aperte le iscrizioni fino all'11 maggio
- event Visita all'Archivio Diocesano di Susa - 17/10
- event Borgate dal Vivo ad Avigliana
- event Mostra di Rinaldi a Chiomonte - 30-31/08
- event Mostra di Rinaldi a Chiomonte - 06-07/09
- campaign Lo Spettacolo della Montagna dal 27 giugno al 9 agosto
- event Borgate dal Vivo ad Almese: Calibro 35