
Inaugura sabato 29 giugno a Chiomonte la mostra A War Play dell'artista Giulio Squillacciotti, esito di un periodo di residenza, parte del programma avviato da Pinacoteca G.A. Levis volto a ospitare artiste e artisti contemporanei con l’intento di attivare nuove narrazioni a partire dal corposo patrimonio di opere pittoriche del paesaggista Giuseppe Augusto Levis e incrementare le collezioni pubbliche.
Il lavoro di Squillacciotti basandosi sull’indagine di narrative possibili, la sofisticazione di eventi reali di matrice storico-antropologica, analizza gli apici culturali e la maniera in cui le tradizioni prendono nuove forme cambiando contesto. A War Play è un lavoro di ri-messa in scena che si sviluppa partendo dall’attivazione di un’immagine fotografica a sua volta precedentemente simulata. Intorno agli anni Venti del Novecento al pittore Giuseppe Augusto Levis, di ritorno dalla Prima Guerra Mondiale, viene commissionata la realizzazione di grandi opere a tema. Come strumento di studio per le grandi tele, l'artista, con l'aiuto di alcuni contadini, decide di mettere in scena e ricreare momenti di battaglia, ripresi dallo stesso Levis attraverso immagini fotografiche.
A partire da questo patrimonio fotografico, Squillacciotti, realizza un gioco, o una pièce teatrale, A War Play dove la macchina da presa segue quattro personaggi intenti a ri-mettere in scena un'immagine di guerra. La meta-narrazione della guerra viene rappresentata attraverso un loop visuale non distante da ciò che ci circonda quotidianamente sui media. La “teatralizzazione” assume per l’artista il ruolo di artificio puramente estetico, caratterizzato da movimenti di macchina che seguono ambienti e persone, impegnate in azioni orchestrate. Attraverso la manipolazione dell’immagine, Squillaciotti elabora una nuova interpretazione, aggiungendo ulteriori stratificazioni alla messa in scena.
A War Play solleva una questione fondamentale riguardo a come la costruzione visiva possa influenzare la percezione e l'interpretazione dello spettatore, anticipando e, talvolta, sovvertendo la veridicità della narrazione.
Orari
Sabato e domenica: 15-18 | 1ª domenica del mese visita guidata 11-13
Per info e prenotazioni
t. 3482794454 prenotazioni.pinacotecalevis@gmail.com / educa.pinacotecalevis@gmail.com
Potrebbe interessarti anche...
- campaign 25 anni di cura del patrimonio da parte del Centro Culturale Diocesano
- event L'arte del dono a Susa
- event Le meraviglie di Melezet a Bardonecchia
- event Mostra di Ciocca ad Avigliana - 09-11/05
- event Mostra di Rabino e Toscano a Oulx - 05-09/05
- event Mostra di Rabino e Toscano a Oulx - 12-16/05
- event Paesaggi post impressionisti russi a Condove - 09-11/05
- event Paesaggi post impressionisti russi a Condove - 14/05
- event Paesaggi post impressionisti russi a Condove - 16-18/05
- event Paesaggi post impressionisti russi a Condove - 21/05